top of page

Noi scriviamo per gli "intelletti sani" e per gli spiriti forti, non per i ciarlieri filosofi da salotto o per i teologi alla naftalina. E invitiamo chi ha cuore a rileggere il Vangelo, là dove il Maestro divino avverte che "è necessario che le Scritture si compiano". Ma, quale che sia il pessimismo metodico, non bisogna dimenticare mai che si è anche adempiuto - anticipazione per l'intera umanità - il Vangelo della Resurrezione. Dunque, ottimismo finale, ma trascendente.

«Esiste una Metafisica cristiana? Esiste un’Iniziazione cristiana? Esiste un Esoterismo cristiano?». Tali domande che nell’epoca degli “gnostici cristiani” come Clemente Alessandrino ed Origene sarebbero sembrate ovvie ed ineludibili, appaiono ai nostri giorni come bizzarre e, per così dire, culturalmente scorrette per una teologia che si voglia à la page.

Eppure sono proprio queste le domande che per tutto il corso della sua lunga vita si è continuato a porre una grande figura del pensiero cristiano del Novecento come Silvano Panunzio (1918-2010). Panunzio, come gran parte dei pensatori più importanti del secolo (valga l’esempio di Walter Benjamin e Simone Weil) è vissuto fuori di ogni cerchia accademica, ma proprio per questo la sua opera è risultata più profonda e di ampia e sottile penetrazione.

Autodefinitosi “intermediario ecumenico” (accanto ai suoi amici e colleghi di percorso spirituale Giovanni Vannucci, Divo Barsotti e Raimundo Panikkar) Panunzio fin dal secondo dopoguerra, attraverso una inesausta attività di collaborazione a prestigiose riviste italiane ed europee (da Kairos a Metapolitica, da lui fondata e diretta) ha mostrato la possibilità di un incontro fra il Cristianesimo e le diverse tradizioni spirituali non nella loro superficie, ma nel centro mistico, perché, come scrive, «più si vive perfettamente la propria Tradizione e più si è prossimi a conquistare l’unità centrale del Tutto».

Antonello Colimberti

I LIBRI DI SILVANO PANUNZIO

FOLLOW ME

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube

© 2023 by Samanta Jonse. Proudly created with Wix.com

bottom of page